04 aprile 2025
|
Informazioni ufficiali
Contenuti
Stando alle sue dichiarazioni, gli esami del semestre filtro saranno tre, per 6 crediti l'uno: per Medicina ha parlato di fisica medica, chimica e propedeutica biochimica, biologia e genetica generale; per Veterinaria: fisica statistica, chimica e propedeutica biochimica, zoologia e genetica.
La professoressa Restucci ha poi citato alcuni corsi di laurea alternativi a Medicina (per la doppia iscrizione obbligatoria): Biologia, Biotecnologie, Farmacia, Infermieristica (per chi si iscrive a Medicina) e Tecnologie delle produzioni animali per chi si iscrive a Veterinaria. Ha parlato dell'ipotesi che gli esami possano prevedere 62 domande ciascuno e vengano erogati per via telematica. La professoressa ha poi confermato che le università sono al lavoro per definire un Syllabus che sia comune a tutti i corsi di laurea interessati dalla riforma e che sarà la base condivisa per la costruzione degli esami che, ha precisato, dovranno "eliminare ogni soggettività che possa influenzare il giudizio".
Per quanto riguarda le tempistiche di svolgimento del semestre, questo dovrebbe partire il primo di settembre per concludersi il 30 novembre, con due successivi appelli d'esame (1-10 dicembre e 10-20 dicembre) e formazione della graduatoria nazionale in gennaio.
Si tratta ovviamente di informazioni non ufficiali, per quanto provenienti da una fonte affidabile: per quelle dobbiamo attendere la prossima pubblicazione dei decreti attuativi la cui stesura è in corso in queste settimane.
28 marzo 2025. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il primo decreto attuativo della riforma che rivoluziona l’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Con questo passaggio, la legge delega approvata l’11 marzo 2025 dalla Camera dei Deputati diventa finalmente operativa.
Il decreto stabilisce le prime regole per l’attuazione concreta della riforma, tra cui: i criteri per la graduatoria nazionale, l’obbligo di una doppia iscrizione (a Medicina e a un corso alternativo di area sanitaria o biomedica), il limite di tre iscrizioni al semestre filtro e l’armonizzazione dei programmi su scala nazionale. Rimanda a un successivo decreto ministeriale la definizione dei dettagli di svolgimento della selezione alla fine del primo semestre e del funzionamento della graduatoria.
La Ministra Anna Maria Bernini aveva più volte dichiarato l’intenzione di avviare la riforma già dal 2025 — e ora è ufficiale: la “nuova Medicina senza test iniziale” è realtà.
L’accesso al primo semestre dei corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria è libero per tutti gli studenti.
Durante questo semestre si studiano materie scientifiche comuni a livello nazionale (biologia, chimica, fisica) e si sostengono esami validi per l’ottenimento di CFU.
Solo chi supera tutti gli esami previsti e ottiene tutti i CFU richiesti può accedere al secondo semestre, in base a una graduatoria nazionale.
Gli studenti che non superano la selezione potranno proseguire nel corso alternativo scelto al momento dell’iscrizione, con il riconoscimento dei CFU ottenuti.
Il semestre filtro è un vero e proprio semestre universitario. Gli studenti frequentano corsi, sostengono esami e ottengono CFU. Le materie e gli esami sono uniformi in tutta Italia, così da garantire equità nella selezione.
Chi completa con successo il semestre (cioè supera tutti gli esami e ottiene i CFU previsti) entra in una graduatoria di merito nazionale, stilata dal MUR. In base al punteggio, gli verrà assegnata una sede tra quelle indicate in fase di iscrizione.
In caso di esito negativo, se gli esami sono stati superati, lo studente può continuare nel corso di seconda scelta, che deve appartenere all'area sanitaria, biomedica, farmaceutica o veterinaria.
L’abolizione del test d’ingresso non significa che accedere a Medicina sarà più semplice. Cambia il momento della selezione, che avverrà dopo aver affrontato un vero semestre universitario, fatto di lezioni, studio ed esami. È un sistema che premia chi è davvero motivato e preparato.
Affrontare il semestre filtro richiede una preparazione accurata e mirata sulle materie scientifiche previste: per frequentarlo con profitto è quanto mai opportuno presentarsi a lezione con delle buone basi scientifiche e usare un metodo di studio che consenta la preparazione di più discipline contemporaneamente. Per aiutarti in questo percorso, Alpha Test ha creato il corso "Riforma Medicina Academy", che ti consente di rinforzare le tue basi, acquisire tutte le conoscenze richieste dalla selezione e adottare le strategie necessarie per affrontare con successo gli esami del primo semestre. Scopri di più e iscriviti subito al corso Riforma Medicina Academy.