27 gennaio 2025
|
Informazioni ufficiali
Contenuti
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento che si usa per valutare la situazione economica di un determinato nucleo familiare.
È importante capire che l’indicatore ISEE non corrisponde al semplice reddito dei componenti di una famiglia, ma è una fotografia del livello economico del nucleo familiare. Dipende, quindi, oltre che dal reddito, anche dalla composizione e dall'eventuale patrimonio mobiliare e immobiliare complessivo della famiglia. A parità di reddito, famiglie con composizione differente e diversa situazione patrimoniale hanno indicatori ISEE differenti.
Per calcolarlo si prendono in considerazione i dati che risalgono a due anni prima: per l’ISEE 2025 le informazioni di riferimento sono quindi quelle sui redditi e i patrimoni dell’anno 2023.
L’ISEE più noto è quello chiamato “standard” o “ordinario”, usato per la maggior parte dei sussidi, comprese la Carta cultura giovani e la Carta del merito.
Oltre a questo, ce ne sono altri che cambiano in base agli aiuti che vuoi richiedere. In particolare, ti può servire sapere che esiste anche l'ISEE università, per ottenere borse di studio o sconti sulle tasse universitarie. In base alla tua situazione economica, puoi avere diritto ad agevolazioni sulle tasse universitarie presentando al tuo ateneo l’attestazione per le prestazioni per il diritto allo studio universitario (ISEE Università). Le tasse variano al variare della fascia di reddito fotografata dall’ISEE: le famiglie con redditi più bassi hanno una tassazione più favorevole. L’ISEE-U ti permette anche di richiedere agevolazioni come borse di studio, mense e alloggi, per aiutarti ad affrontare gli anni universitari. Puoi fare l'ISEE-U nello stesso momento in cui fai l'ISEE: la procedura per richiederlo è unica.